Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023)
Il Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023) è un volume monografico dedicato a Matilde di Shabran di Gioachino Rossini, approfondendo la sua storia, l’edizione critica e gli aspetti drammaturgici e musicali. A cura della Fondazione Rossini, questa pubblicazione celebra il bicentenario dell’opera, offrendo saggi di esperti e contributi inediti. Un must per studiosi, appassionati di Rossini e della musica lirica.
10,00 €
Il Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023) è una pubblicazione di riferimento per tutti gli studiosi e gli appassionati di Gioachino Rossini. Questo volume monografico, curato dalla Fondazione Rossini di Pesaro, è interamente dedicato a Matilde di Shabran, capolavoro rossiniano che ha festeggiato il suo bicentenario nel 2021.
Attraverso una serie di saggi firmati da esperti del settore, il volume esplora il contesto storico e musicale dell'opera, la sua ricezione, le sue peculiarità drammaturgiche e vocali, oltre a offrire un approfondimento sulla sua edizione critica. I contributi nascono dalla giornata di studio Rossini torna a Roma. Matilde di Shabran 200+1, organizzata dalla Fondazione Rossini e dall'Università La Sapienza di Roma, e costituiscono un'importante tappa nel percorso di ricerca e valorizzazione dell'opera del Maestro.
L’uscita del volume avviene in un momento di grande rilievo per la città di Pesaro, proclamata Capitale Italiana della Cultura 2024, un’occasione perfetta per riscoprire la ricchezza dell’eredità rossiniana.
Caratteristiche del volume:
- Anno di pubblicazione: 2023
- A cura della Fondazione Rossini
- Approfondimenti sulla genesi e sull’evoluzione di Matilde di Shabran
- Contributi di studiosi di fama internazionale
- Perfetto per musicologi, studiosi di Rossini e appassionati di opera lirica
Un'opera imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza del repertorio rossiniano e comprendere meglio l’universo musicale del grande compositore pesarese.
Informazioni aggiuntive
Autore | Alice Tavilla, Andrea Chegai, Andrea Malnati, Bianca Maria Antolini, Candida Billie Mantica, Céline Frigau Manning, Gloria Staffieri, Marco Beghelli, Matteo Giuggioli, Saverio Lamacchia |
---|
Ti potrebbe interessare…
-
Anno LXIII (2023) – Gloria Staffieri, “Il viaggio di Matilde: genealogia, passaggi, derivazioni”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Candida Billie Mantica, “Matilde di Shabran, o sia parodia di un’opera semiseria”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Bianca Maria Antolini, “La musica a Roma nel 1821”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Saverio Lamacchia, “Rossini e i cantanti: cosa ci dice Matilde di Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Marco Beghelli, “Bizzarrie canore in Matilde Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Andrea Malnati, “Matilde di Shabran: prolegomeni all’edizione critica”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Andrea Chegai, “…e Matilde presto se ne va. Una introduzione”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Alice Tavilla, “«Solo dirò, che fui ben fortunato di essere, come collaboratore, compagno di sventura del maestro dei maestri»: il contributo di Giovanni Pacini a Matilde di Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Céline Frigau Manning e Matteo Giuggioli, “editoriale”
300,00 € Aggiungi al carrello