Anno LXIII (2023) – Céline Frigau Manning e Matteo Giuggioli, “editoriale”
L’editoriale di Céline Frigau Manning e Matteo Giuggioli introduce il Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023), ponendo l’accento sul ruolo di Rossini nel contesto culturale attuale, in particolare in relazione alla proclamazione di Pesaro come Capitale Italiana della Cultura 2024. Il testo ripercorre le celebrazioni per il bicentenario di Matilde di Shabran, analizzando il suo significato storico e filologico, e presenta il nuovo formato monografico del Bollettino. Un’introduzione ricca di spunti per comprendere la direzione della ricerca rossiniana contemporanea.
300,00 €
L’Editoriale firmato da Céline Frigau Manning e Matteo Giuggioli apre il Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023) con una riflessione sullo stato attuale degli studi rossiniani e sul contesto culturale che vede Pesaro protagonista come Capitale Italiana della Cultura 2024. La pubblicazione si inserisce in un momento di grande fermento per la città natale di Rossini, in cui il Maestro viene celebrato con nuove iniziative culturali e scientifiche.
L’editoriale ripercorre le tappe delle celebrazioni per il bicentenario della prima rappresentazione di Matilde di Shabran (1821-2021), una delle opere più particolari di Rossini, e illustra come queste siano state influenzate dalla pandemia, portando alla realizzazione della giornata di studi Rossini torna a Roma. Matilde di Shabran 200+1, svoltasi nel 2022. Il contributo introduce inoltre il tema principale del volume, ovvero l’approfondimento dell’opera sotto diversi aspetti storico-filologici e drammaturgici.
Un punto centrale dell’editoriale è il passaggio del Bollettino a un nuovo formato editoriale monografico, basato su incontri di studio, che inaugura un nuovo capitolo nella storia della pubblicazione. Questa scelta riflette il desiderio di favorire un dibattito più mirato e approfondito su singoli argomenti, mantenendo al contempo la tradizione di eccellenza nella ricerca rossiniana.
Caratteristiche del capitolo:
- Introduzione al Bollettino 2023 e al suo tema centrale
- Riflessione sulla celebrazione di Matilde di Shabran nel bicentenario
- Contestualizzazione di Rossini nel panorama culturale attuale
- Presentazione del nuovo formato editoriale della rivista
Un saggio essenziale per comprendere il valore di questa pubblicazione e le prospettive future della ricerca su Rossini, perfetto per studiosi, musicologi e appassionati di teatro musicale.
Informazioni aggiuntive
Autore |
---|
Ti potrebbe interessare…
-
Anno LXIII (2023) – Andrea Malnati, “Matilde di Shabran: prolegomeni all’edizione critica”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023)
10,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Gloria Staffieri, “Il viaggio di Matilde: genealogia, passaggi, derivazioni”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Marco Beghelli, “Bizzarrie canore in Matilde Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Andrea Chegai, “…e Matilde presto se ne va. Una introduzione”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Saverio Lamacchia, “Rossini e i cantanti: cosa ci dice Matilde di Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Bianca Maria Antolini, “La musica a Roma nel 1821”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Alice Tavilla, “«Solo dirò, che fui ben fortunato di essere, come collaboratore, compagno di sventura del maestro dei maestri»: il contributo di Giovanni Pacini a Matilde di Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello