Anno LXIII (2023) – Marco Beghelli, “Bizzarrie canore in Matilde Shabran”

Nel saggio Bizzarrie canore in Matilde Shabran, Marco Beghelli analizza le particolari caratteristiche vocali e strutturali dell’opera rossiniana, mettendo in luce le sue eccentricità musicali. L’autore esplora l’uso del gigantismo formale, le sfide vocali per gli interpreti e la scrittura sperimentale di Rossini, offrendo nuove prospettive sulla complessità di questa partitura. Un contributo essenziale per studiosi e appassionati di canto lirico e teatro musicale.

300,00 

Nel saggio Bizzarrie canore in Matilde Shabran, Marco Beghelli affronta le caratteristiche peculiari della scrittura vocale in questa singolare opera rossiniana, mettendo in evidenza le sue particolarità formali e tecniche. L'autore analizza il cosiddetto gigantismo musicale di Rossini, ovvero la tendenza a sviluppare numeri musicali di straordinaria estensione temporale e architettonica, un tratto che caratterizzerà anche opere successive come Zelmira, Semiramide e Il viaggio a Reims.

Beghelli si sofferma sulle sfide vocali imposte ai cantanti, evidenziando come Rossini abbia spesso scritto parti di estrema difficoltà, al limite delle possibilità tecniche degli interpreti. In particolare, il saggio esamina il ruolo di Corradino, la cui scrittura vocale sembra sfidare ogni convenzione, e la parte di Edoardo, destinata inizialmente a un basso ma poi adattata a un contralto, generando una delle trasformazioni più sorprendenti nella storia dell'opera.

Attraverso un'attenta analisi delle strutture musicali e drammaturgiche, Beghelli dimostra come Rossini sperimentasse nuove forme di scrittura, sfidando i cantanti con passaggi estremamente elaborati e fraseggi inusuali. Il saggio si conclude con una riflessione sul rapporto tra la vocalità rossiniana e il suo impatto sulla pratica esecutiva, suggerendo nuove chiavi di lettura per comprendere la straordinaria modernità di Matilde di Shabran.

Caratteristiche del capitolo:

  • Analisi del gigantismo musicale in Rossini
  • Studio delle sfide vocali per gli interpreti dell’opera
  • Confronto tra le diverse versioni dell’opera
  • Approfondimento sulla scrittura sperimentale di Rossini

Un contributo imprescindibile per musicologi, studiosi di Rossini e appassionati di opera lirica, che desiderano esplorare le peculiarità tecniche e interpretative di Matilde di Shabran, una delle opere più complesse e affascinanti del repertorio rossiniano.