Anno LXIII (2023) – Candida Billie Mantica, “Matilde di Shabran, o sia parodia di un’opera semiseria”
Il saggio di Candida Billie Mantica, Matilde di Shabran, o sia parodia di un’opera semiseria, analizza la peculiare natura drammaturgica dell’opera di Rossini, esplorandone il rapporto con il genere semiserio e la sua dimensione parodistica. Attraverso un confronto con le fonti letterarie e librettistiche precedenti, l’autrice mette in luce le ambiguità del libretto e le strategie rossiniane che rendono quest’opera un unicum nel panorama lirico ottocentesco. Un contributo essenziale per comprendere il carattere ibrido e ironico di Matilde di Shabran.
300,00 €
Nel saggio Matilde di Shabran, o sia parodia di un’opera semiseria, Candida Billie Mantica indaga la particolare natura drammaturgica dell’opera di Gioachino Rossini, ponendo l’accento sulla sua ambiguità di genere e sulla dimensione parodistica che ne caratterizza la costruzione. L’autrice esplora il rapporto di Matilde di Shabran con il genere semiserio, mettendo in evidenza come Rossini e il librettista Jacopo Ferretti abbiano giocato con le convenzioni drammaturgiche e musicali per creare un’opera che sfugge a una classificazione rigida.
Attraverso un’analisi comparata con le fonti letterarie e librettistiche precedenti – tra cui l’opera francese Euphrosine et Coradin di Méhul e le versioni italiane di Morlacchi e Pavesi – Mantica mostra come il personaggio di Matilde subisca una trasformazione significativa, assumendo tratti da eroina dominante e stratega della vicenda. Il saggio approfondisce inoltre il ruolo del buffo Isidoro, l’evoluzione delle dinamiche di genere nell’opera e l’uso dell’ironia come chiave interpretativa della partitura rossiniana.
Un’attenzione particolare è dedicata al confronto tra le versioni romana e napoletana dell’opera, sottolineando come le modifiche apportate da Rossini abbiano rafforzato l’effetto comico e accentuato la tensione tra serietà e parodia. Mantica evidenzia infine il legame tra Matilde di Shabran e le opere successive di Rossini, in particolare Le Comte Ory, suggerendo una continuità nella sua sperimentazione drammaturgica.
Caratteristiche del capitolo:
- Analisi del rapporto tra Matilde di Shabran e il genere semiserio
- Studio delle fonti librettistiche e delle trasformazioni del soggetto
- Approfondimento sulla parodia e sull’ironia nell’opera di Rossini
- Confronto tra la versione romana e quella napoletana dell’opera
Un contributo imprescindibile per studiosi di Rossini, musicologi e appassionati di teatro musicale, che desiderano comprendere le strategie drammaturgiche e le ambiguità di Matilde di Shabran, un'opera che sfida le convenzioni del suo tempo con intelligenza e ironia.
Ti potrebbe interessare…
-
Anno LXIII (2023) – Alice Tavilla, “«Solo dirò, che fui ben fortunato di essere, come collaboratore, compagno di sventura del maestro dei maestri»: il contributo di Giovanni Pacini a Matilde di Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Bianca Maria Antolini, “La musica a Roma nel 1821”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Gloria Staffieri, “Il viaggio di Matilde: genealogia, passaggi, derivazioni”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Céline Frigau Manning e Matteo Giuggioli, “editoriale”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Andrea Chegai, “…e Matilde presto se ne va. Una introduzione”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Andrea Malnati, “Matilde di Shabran: prolegomeni all’edizione critica”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Saverio Lamacchia, “Rossini e i cantanti: cosa ci dice Matilde di Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Anno LXIII (2023) – Marco Beghelli, “Bizzarrie canore in Matilde Shabran”
300,00 € Aggiungi al carrello -
Bollettino del Centro Rossiniano di Studi – Anno LXIII (2023)
10,00 € Aggiungi al carrello