Rappresentata per sole tre sere nell’autunno 1811, L’equivoco stravagante è il primo esempio di dramma giocoso ideato da Rossini su un fantasioso e sapido libretto di Gaetano Gasbarri. L’opera – nell’edizione critica della Fondazione Rossini a cura di Marco Beghelli e...
News
Per l’ascolto di Demetrio e Polibio – Sabato 10 Agosto 2019
La prima (?) e più misteriosa opera di Rossini, lavoro leggendario su cui Rossini stesso si è divertito a imbrogliare le carte. Un romanzo giallo con musica sorprendente e tanti personaggi, lungo più di duecento anni, narrato dal curatore dell'edizione critica Daniele...
Per l’ascolto di Semiramide – Venerdì 9 Agosto 2019
Il canto d'addio di Rossini al pubblico italiano, sacro testo per tutti gli operisti dopo di lui, torna a Pesaro in un nuovo allestimento a firma Graham Vick. Ne parla lo stesso Vick insieme al direttore d'orchestra, Michele Mariotti. La conversazione è condotta dal...
Premio e collana “Tesi rossiniane” – Il 1 luglio 2019 scade il termine per la presentazione degli elaborati
La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio “Tesi rossiniane” che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e...
MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Oggi, Martedì 11 giugno apertura del Museo Nazionale Rossini. Palazzo Montani Antaldi, Via Passeri. n. 72, Pesaro
SETTIMANA ROSSINIANA 2019
PROGRAMMA
ISABELLA COLBRAN: LA PRIMADONNA
Aspettando il Museo Nazionale Rossini, il secondo appuntamento della rassegna UNO ALLA VOLTA, PER CARITA'! Storie di personaggi alla corte di Rossini è per martedì 26 febbraio alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.). Sergio Ragni racconta ISABELLA...
ANNA GUIDARINI, LA PRIMA DONNA
Aspettando il Museo Nazionale Rossini, il primo appuntamento della rassegna UNO ALLA VOLTA, PER CARITÀ! Storie di personaggi alla corte di Rossini è per domenica 10 febbraio alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.): protagonista è Anna Guidarini, la...
DA PUCCINI A ROSSINI – CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Da Puccini a Rossini. Costruzioni, costanti e varianti nel lungo Ottocento italiano 24-25 gennaio Firenze, Biblioteca Umanistica | Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi, 4 Convegno internazionale di studi Da Puccini a Rossini. Costruzioni, costanti e varianti nel lungo...
Premio e collana “Tesi rossiniane” – Il 1 luglio 2019 scade il termine per la presentazione degli elaborati
La Fondazione Rossini, in collaborazione con la Fondazione Riz e Katyna Ortolani, ha istituito il premio “Tesi rossiniane” che viene attribuito alle migliori tesi di laurea e dottorato di argomento rossiniano discusse nelle università e nei conservatori italiani e...
Ciao, Bruno!
Bruno Cagli oggi ci ha lasciato. Nel suo curriculum si descriveva « poeta », e del suo talento nell’arte del combinare poeticamente le parole andava assai fiero. Era un uomo di studio; la sua sapienza e il suo acume li ha messi per quarant’anni al servizio della...
13 novembre 1868 – 13 novembre 2018
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_parallax="none"...
Convegno Internazionale «Che testa! Che Talento»: omaggio a Rossini
Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 15,00 si terrà la terza sessione del Convegno Internazionale «Che testa! Che Talento»: omaggio a Rossini Palazzo Montani Antaldi –Sala degli Specchi, via Passeri 72. L'Audioteca Poggiana e l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze...
In uscita gli atti del convegno “Rossini 2017”
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_parallax="none"...
Il Bollettino 2017 e i nuovi progetti editoriali
BOLLETTINO DEL CENTRO ROSSINIANO DI STUDI anno LVII (2017) Benché le pubblicazioni della Fondazione Rossini siano (come dimostra lo stesso «Bollettino del Centro rossiniano di studi») assai diversificate, non c’è dubbio che il principale compito in cui essa è...
“La Gran scena” conversazioni Rof 2018 (conferenza-interviste-foto)
"La Gran scena" L'ultima delle quattro conversazioni del Rossini Opera Festival a cura della Fondazione G. Rossini é tenuta da Andrea Malnati su "La Gran Scena nell'opera italiana (1790-1840)" vincitrice del premio "Tesi rossiniane", riconoscimento istituto dalla...
Pubblicazioni Fondazione G. Rossini in promozione
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_parallax="none"...
“Adina” Conversazioni Rof 2018 (conferenza-interviste-foto)
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_parallax="none"...
Gianni Letta, Presidente Fondazione G. Rossini (conferenza stampa-intervista-foto)
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_parallax="none"...
“Il barbiere di Siviglia” Conversazioni Rof 2018 (conferenza-interviste-foto)
[fusion_builder_container type="flex" hundred_percent="no" equal_height_columns="no" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_parallax="none"...